Torta Pasqualina
1
Kg. di Bietole (o spinaci)
Metà di una Cipolla
3 Rametti di Maggiorana fresca
Noce moscata una spolverata
1 bicchiere
130 gr. Parmigiano Reggiano
Pepe q.b.
500 gr. Ricotta cremosa di mucca
Sale q.b.
13 Uova
350 ml. di Acqua
600 gr. Farina
35 ml. Olio
Sale 1/2 cucchiaino
Preparazione
Preparare l'impasto per le sfoglie che dovranno essere 4; due serviranno per foderare la base della tortiera e 2 per ricoprire il ripieno. In una ciotola capiente amalgamate la farina, l'olio, l'acqua e lavorate l'impasto all'interno della ciotola.
Quando i liquidi saranno stati assorbiti completamente, trasferite l'impasto su un piano e lavoratelo ancora per qualche minuto con le mani finchè diventerà liscio, dopodiché suddivideteto in quatto panetti, 2 più grandi, del peso di circa 300 gr e 2 più piccoli del peso di circa 180 gr , copriteli con la pellicola trasparente e lasciateli riposare per circa un'ora in un luogo fresco
Nel
frattempo occupatevi del ripieno della torta pasqualina.
Lessate le bietole in pochissima acqua salata, scolatele e strizzatele per bene, quindi
tritatele. In una padella fate appassire metà cipolla
tritata insieme all'olio, quando questa sarà diventata
trasparente, unite le
bietole e fatele insaporire per qualche minuto.
Una volta che le bietole si saranno intiepidite,
trasferitele in una ciotola e aggiungete 2 uova , 50 gr di
formaggio grattugiato, le foglioline tritate di
maggiorana fresca, salate, pepate e amalgamate bene il
tutto. In un'altra ciotola unite alla ricotta, 3 uova,
aggiungete 30 gr di formaggio grattugiato, la spolverata di
noce moscata e un pizzico di sale e mescolate bene
servendovi di una frusta in modo che il composto risulti
piuttosto cremoso e senza grumi. A questo punto potetevi
occuparvi della sfoglia.
Prendete uno dei panetti da 300 gr e tiratelo con il
mattarello fino a farlo diventare una sfoglia sottilissima,
Allargatela con le mani e disponetela sul fondo di una
tortiera dal diametro di 30 cm che avrete precedentemente
spennellato con dell'olio.
Fate aderire
bene la sfoglia ai bordi della tortiera e poi spennellatela
con l'olio.
A questo punto prendete il secondo panetto da 300 gr, tirate
anch'esso con il mattarello e disponetelo sopra alla prima
sfoglia, facendola aderire bene, quindi aggiungete
il composto di bietole, dopodichè versateci sopra la
crema di ricotta e livellate.
Con il dorso di un cucchiaio praticate sette conche, una al
centro e sei laterali e all'interno di queste conche
adagiate i 7 tuorli facendo attenzione a non romperli.
Sbattete leggermente i bianchi d'uovo avanzati e cospargete
la superficie di ricotta con un velo di albumi.
Spolverate la torta pasqualina con i 30 gr di parmigiano rimasto, dopodiché stendete uno dei panetti da 180 gr e
coprite il ripieno con la terza sfoglia, che sarà più
piccola rispetto alle due precedenti; ancora una volta
fatela aderire bene alla teglia.
Spennellate la sfoglia con l'olio, tirate
l'ultima sfoglia e coprite il tutto facendo aderire bene
come al solito.
Tagliate la pasta in eccesso con un coltello, ripiegate poi i bordi verso
l'interno formando un cordoncino che sigillerà le sfoglie e
spennellate con l'olio la superficie della torta pasqualina.
Ora non vi resta che infornare la
torta pasqualina in forno già caldo a 180 gradi per 45
minuti. A cottura ultimata sfornate la torta pasqualina e
prima di toglierla dalla teglia lasciatela intiepidire.
piazza don Carlo Sterpi n° 3
Gavazzana
tel. 0143477562
cell. 3398621329
cell. 3388409131